Descrizione
La saga della Smith & Wesson Modello 29 inizia con il famoso tiratore e scrittore di armi Elmer Keith, e il suo tentativo di migliorare le prestazioni relativamente blande della cartuccia .44 Special.
Di fronte alla scelta tra proiettile veloce ma leggero e proiettile pesante ma lento, Elmer Keith con la sua indole poco incline a compromessi e approccio tipicamente americano sceglie… pesante e veloce. Lavorando con ricariche ben oltre il tetto massimo della .44 Special, Keith sfrutta la capienza del bossolo nato per la polvere nera per metterci quantità inusitate di polvere infume, sviluppando un nuovo calibro capace di velocità drasticamente superiori, analogamente a quanto già fatto in precedenza per passare dal .38 Special al .357 Magnum. Sulla scorta del .357 Magnum, la nuova cartuccia viene denominata .44 Magnum (che in latino significa “grande”) e il bossolo viene allungato per impedire di caricarle accidentalmente in armi camerate per il .44 Special con esiti catastrofici, date le pressioni molto più elevate del .44 Magnum.Keith esorta la Remington a produrre industrialmente la nuova cartuccia e Smith & Wesson a realizzare una versione del loro revolver a telaio N camerata per il nuovo, potente calibro.La produzione inizia nel 1955 e nel 1957 viene data la denominazione ufficiale di “Modello 29”. Intesa per la caccia a grossa selvaggina e la difesa contro gli animali pericolosi delle regioni selvagge degli Stati Uniti, l’arma guadagna un piccolo ma fedele seguito d’estimatori tra quanti vivono all’aria aperta in territori impervi, i cacciatori, i tiratori alla silhouette metallica e i rappresentanti delle Forze dell’Ordine.
ARMA USATA – TUTTE LE ARMI USATE SONO REVISIONATE E GARANTITE DALL’ARMERIA